Calciatori meno pagati della serie A



Come direbbe De Laurentis O'Fatturato è importante ma non è l'unica cosa che conta. Abbiamo esaminato gli stipendi di tutti i calciatori di serie A per vedere chi ha il salario più basso. Non preoccupatevi non muoiono certo di fame e non faranno fatica ad arrivare a fine mese, però considerando che giocano contro o con i vari Higuain, De Rossi, Icardi eccetera, possiamo considerarli i 'poveri' del calcio. Alcuni di loro hanno addirittura stipendi più bassi dei loro colleghi in serie B. Non consideriamo i campionati stranieri come Inghilterra o Spagna, dove oramai anche squadre medio-basse fatturano milioni e milioni di euro. Abbiamo considerato giocatori con un minimo di 10 presenze su 12 in questa stagione, quindi presumibilmente titolari nelle proprie squadre.

Iniziamo a formare la nostra Squadra Low-Cost:

Portieri: Cordaz (Crotone) 200 mila, Skorupski (Empoli) 300 mila, Posavec (Palermo) 250 mila.

Difensori: Masiello (Atalanta) 300 mila, Murru (Cagliari) 300 mila, Dainelli (Chievo Verona) 300 mila, Cacciatore (Chievo Verona) 300 mila, Gobbi (Chievo Verona) 200 mila, Ceccherini (Crotone) 250 mila, Ferrari (Crotone) 300 mila, Bellusci (Empoli) 200 mila, Zampano (Pescara) 300, Skriniar (Sampdoria) 220 mila.

Centrocampisti: Kessie (Atalanta) 150 mila, Hetemaj (Chievo Verona) 300 mila, Castro (Chievo Verona) 300 mila, Croce (Empoli) 300 mila, Gazzi (Palermo) 300, Brugman (Pescara) 300, Cristante (Pescara) 300, Torreira (Sampdoria) 200 mila.

Attaccanti: Verdi (Bologna) 300 mila, Inglese (Chievo Verona) 200 mila, Palladino (Crotone) 250 mila.

Beh che dire, non proprio uno squadrone, ma con questa rosa si potrebbe lottare tranquillamente per la salvezza. Giochiamo un po' coi numeri del fantacalcio e proviamo a schierare la miglior formazione possibile.

Low-Cost FC (4-4-2):
Skorupski; Masiello, Zampano, Cacciatore, Bellusci; Kessie, Castro, Torreira, Croce; Verdi, Inglese.
0 Commenti